[Polyglots] Resoconto riunione del 20 marzo 2025

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Resoconto della video riunione che si è tenuta giovedì 20 marzo 2025.

Hanno partecipato: @piermario, @deadpool76, @margheweb, @masino1967, @mirkolofio, @lidialab

A seguito di una richiesta che ci è stata fatta, abbiamo discusso della localizzazione di un plugin o tema tramite Translate da parte di chi lo mantiene e si occupa in modo strutturato di come presentarsi su determinati locale (che ricordiamo essere la combinazione di lingua + paese).

In un ambiente gestito autonomamente, come ad esempio nei propri siti, sappiamo che gli individui e le aziende o le organizzazioni possono e devono progettare una localizzazione mirata. Ad esempio possono anche decidere di chiamare un prodotto diversamente.

Tutto questo si scontra con i limiti tecnici e organizzativi della nostra Community.

Abbiamo innanzitutto fatto una distinzione tra chi ha sviluppato e/o mantiene il progetto e chi come persona esterna vuole semplicemente aiutare a tradurlo. Solo chi lo ha sviluppato e lo mantiene ha pieno titolo ad esempio per decidere se chiamare un prodotto diversamente a seconda del paese e della lingua di destinazione.
Non potendo attualmente fare distinzioni di merito sugli account che fanno le traduzioni, nel nostro gruppo la regola è che il nome del plugin o tema non si traduce.

Sull’elasticità di accettare traduzioni che un po’ differiscono dalla stringa originale ci sono state posizioni diverse, ma resta il punto fondamentale sulla distinzione tra chi è nello sviluppo del plugin/tema e chi è invece persona esterna.
Esempio: tradurre un generico sistema di “invio” aggiungendo “PEC” quando il plugin è specificatamente sviluppato per gestire quel caso d’uso quando gestisce operazioni in ambito it_IT.

Per queste minime variazioni si è anche accennato al fatto che dovrebbero essere in qualche modo documentate, ad esempio nella sezione “Discussion”, per non dover ritornarci sopra se in un periodo successivo non ci si ricorda perché è stata autorizzata tale traduzione. Lo strumento del feedback nella sezione “Discussion” è però uno strumento recente e pensato principalmente per chiedere di effettuare correzioni.

Inoltre tali variazioni sono relegate agli “oggetti” di quel progetto, ma non alle stringhe che fanno riferimento all’interfaccia o ai concetti di WordPress.

Per certi tipi di traduzione è stata sollevata l’osservazione che va inoltre considerata l’incidenza sulla Translation Memory.

Sull’introdurre intere frasi non presenti nella stringa originale, la maggior parte ha invece espresso opinione contraria e suggerito di cercare modi alternativi con cui presentare quelle informazioni. In questo caso la necessità maggiore è sul Readme dei plugin.
In generale oltre alle considerazioni precedentemente fatte si è anche sollevata una questione di sicurezza sull’introdurre interi pezzi di testo non presente nella stringa originale.

Tutti questi limiti possono portare a una limitata o errata indicizzazione delle pagine localizzate nei repository ufficiali.

Al termine della riunione non abbiamo previsto di effettuare variazioni sulle nostre linee guida.
La prossima riunione si terrà il 10 aprile sempre in video. Ordine del giorno da stabilire.

#polyglots, #resoconto

[Polyglots] Proposta di discussione di “skip to content”

Propongo la discussione di “skip to content” per l’aggiunta nel nostro glossario di una possibile traduzione ufficiale.

Attualmente non è presente nel nostro glossario, mentre vi è presente “skip link”, lasciato invariato.

Propongo questa discussione per dare omogeneità alla traduzione di questa espressione, che in questo momento ha 4 diverse traduzioni secondo il consistency tool:

  • Vai al contenuto (310 times)
  • Salta al contenuto (160 times)
  • Passa al contenuto (28 times)
  • Skip to content (2 times)

Tipo di voce: espressione
Contesto: testo usato nei link destinati agli screen reader e che permettono di andare direttamente al contenuto principale della pagina saltando la lettura di tutti i menu e altri parti delle intestazioni della pagina web.
Fonti di approfondimento: https://www.w3.org/TR/2012/NOTE-WCAG20-TECHS-20120103/G1

Personalmente propendo per “Vai al contenuto” che abbiamo già usato nel core e nei progetti meta.

Infine ho verificato che non ci siano traduzioni simili da trattare, cercando tramite il consistency tool “Skip to content” e “Skip to main”.

#glossario

Proposta di discussione dell’espressione “powered by”

Propongo la discussione dell’aggiunta nel nostro glossario di una possibile traduzione alternativa per l’espressione “powered by”.

Solitamente lasciamo questa espressione invariata, in inglese, ma leggendo il blog di Licia Corbolante, https://www.terminologiaetc.it, ho appreso che, per le traduzioni in italiano di prodotti Microsoft, il suo gruppo aveva avuto la stessa difficoltà e aveva individuato come possibile soluzione la traduzione “con tecnologia xyz”. A mio parere molto azzeccata.

Nota di utilizzo: solo se riferito a un prodotto/servizio, se riferito ad altro va valutato.

#glossario

[Polyglots] Proposta di discussione di example.com/net/org

Ciao Polyglots!

Propongo di inserire nel glossario la traduzione di example.com, example.net, example.org lasciandoli invariati in quanto sono domini che lo IANA ha tenuto riservati allo scopo apposito di poterli usare per fare degli esempi nei documenti, nelle presentazioni, ecc ecc… In questo modo non si rischia di finire per sbaglio su un sito di terzi che ne potrebbero trarre vantaggio o peggio.

Inoltre propongo anche di inserire nel nostro manuale la raccomandazione di usare questi domini quando nella stringa originale fossero stati usati altri domini a scopo di esempio e si ravvisa la possibilità di sostituirli con example.com/net/org. (Compreso il caso in cui siano parte dell’indirizzo di un’email.)

#glossario

#example-com, #example-net, #example-org

Per chi volesse a sua volta proporre nuovi termini da inserire nel glossario dei Polyglots della Community italiana la modalità per proporlo è spiegata nel nostro manuale alla pagina “Glossario“: https://it.wordpress.org/team/handbook/polyglots/glossario/

[Polyglots] Proposta di discussione dei termini “synced pattern e unsynced pattern”

Propongo di inserire nel glossario dei Polyglots italiani le espressioni

“synced pattern e unsynced pattern”

tradotte rispettivamente come “pattern sincronizzati” e “pattern non sincronizzati”,

come già tracciato da Piermario in Gutenberg e nelle traduzioni già presenti nel Core.

Tipo di voce: espressione
Contesto: Pattern
Approfondimento sui pattern sincronizzati:

Synced Patterns (Reusable Blocks)

#glossario

[Polyglots] proposta di discussione del termine slide

Propongo di discutere il termine slide sia come sostantivo che come verbo e di aggiungere la traduzione al glossario dei Polyglots.

Al momento il Consistency Tool riporta 13 differenti traduzioni:

  • Scorri (54 times)
  • Slide (54 times)
  • Diapositiva (19 times)
  • Scorrimento (4 times)
  • Scorrere (3 times)
  • diapositiva (3 times)
  • Diapositiva  (2 times)
  • Slitta (2 times)
  • Slittamento (2 times)
  • scorrimento (2 times)
  • Slide  (1 time)
  • Sposta (1 time)
  • slide (1 time)

#glossario

[Polyglots] Proposta di discussione del termine bullet (e di bullet list e bulleted list)

Propongo di inserire nel glossario dei Polyglots italiani il termine bullet e di tradurlo con punto elenco.

Tipo di voce: sostantivo
Contesto: tipografico
Link di approfondimento:

Consistency tool: https://translate.wordpress.org/consistency/?search=bullet&set=it%2Fdefault&project= (le traduzioni sono mie)
Altri progetti in cui compare:
https://translate.wordpress.org/projects/wp/dev/it/default/?filters%5Bterm%5D=bullet&filters%5Bterm_scope%5D=scope_both&filters%5Bstatus%5D=current_or_waiting_or_fuzzy_or_untranslated&filters%5Buser_login%5D=&filter=Apply+Filters&sort%5Bby%5D=priority&sort%5Bhow%5D=desc
Note per il glossario: contesto tipografico

Extra correlati:
Poiché può comparire nell’espressione “bullet list”/”bulleted list”, propongo di inserire anche queste nel glossario con la seguente traduzione “elenco puntato”.

#glossario

Propongo di aggiungere al Glossario…

Propongo di aggiungere al Glossario italiano il termine Table of contents con traduzione Indice. Questa è la traduzione già approvata nel plugin Simple TOC.

Motivazione
Table of contents è spesso tradotto come Indice dei contenuti: questa traduzione è un calco linguistico dell’originale inglese. Il calco è tuttavia scorretto (o quantomeno inutile) dato che l’italiano ha già una sua parola per questo concetto, e cioè Indice senza altro; basta pensare a libri, dizionari ecc. Propongo perciò questa traduzione da usare per tutte le occorrenze di Table of contents.

#glossario